Al via la 6ª edizione del Premio Letterario “Civica di Calenzano”

Al via la 6ª edizione del Premio Letterario “Civica di Calenzano”

Il Premio Letterario Nazionale “Civica di Calenzano” riaccende i riflettori sulla creatività e sul talento con la sua 6ª edizione, in partenza il 1° gennaio 2025. Questo importante appuntamento culturale, ormai consolidato nel panorama letterario italiano, offrirà anche quest’anno un’opportunità unica per poeti e scrittori di mettersi in gioco e far conoscere le proprie opere….

Natale di Amici di Civica: una serata… da favola

Natale di Amici di Civica: una serata… da favola

E vissero felici e contenti… o almeno così dicono le favole. Ma nella realtà, sarà davvero tutto rose e fiori? A scoprirlo ci pensa Barbara D’Orso, giornalista televisiva d’assalto, che decide di indagare sulla vera vita delle principesse delle fiabe più famose: Biancaneve, Cenerentola e la Bella Addormentata. Armata di microfono e accompagnata dalla sua…

Magico pomeriggio natalizio con Nonno Artenio e Tata Cosetta

Magico pomeriggio natalizio con Nonno Artenio e Tata Cosetta

Mercoledì 18 dicembre scorso, Civica Biblioteca ha ospitato un evento speciale di Amici di Civica dedicato ai più piccoli: le “Letture di Natale” con Nonno Artenio e Tata Cosetta. L’iniziativa, pensata per bambini dai 4 anni in su, ha regalato momenti di gioia e allegria in un’atmosfera natalizia unica.Numerosi bambini hanno partecipato all’evento, immergendosi nei…

Da Valter Bucelli un richiamo alla libertà di pensiero

Da Valter Bucelli un richiamo alla libertà di pensiero

La serata di mercoledì 4 dicembre presso la Civica Biblioteca è stata molto più di una semplice presentazione letteraria. È stata un’occasione per riflettere su un tema che tocca profondamente le nostre vite: la scomparsa del pensiero critico nell’era dei social media. Valter Bucelli, filosofo e docente, ha presentato la sua ultima opera, Il pensiero…

Kafka e l’Amore: Oltre il Mito, Dentro l’Uomo

Kafka e l’Amore: Oltre il Mito, Dentro l’Uomo

Una conferenza intensa e affascinante ha reso omaggio a Franz Kafka a cento anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 3 giugno 1924 nel sanatorio di Kierling, vicino a Vienna. Lo scorso giovedì 24 novembre, la germanista Maria Giovanna Tiana ha guidato il pubblico in un viaggio emozionante nella vita del grande scrittore boemo di lingua…

Circolo di lettura: doppio incontro sul Nobel Elias Canetti

Circolo di lettura: doppio incontro sul Nobel Elias Canetti

Nell’abituale appuntamento mensile del mercoledì, lo scorso 20 novembre, il Circolo di lettura si è confrontato sull’ultimo libro letto, del Premio Nobel per la Letterature, Elias Canetti.  “La lingua salvata, storia di una giovinezza”, è l’autobiografia dell’autore, dalla sua nascita nel 1905 fino al 1921.Edito nel 1977, qualche anno prima del Nobel per la Letteratura…

Due donne protagoniste delle Serate dell’Arte in Civica

Due donne protagoniste delle Serate dell’Arte in Civica

Sono tornati gli “Incontri con l’arte”, a cura di Amici di Civica, e il loro ritorno è stato accolto con entusiasmo. Giovedì 14 novembre scorso, un pubblico numeroso ha partecipato all’evento dedicato a due artiste straordinarie, Félicie de Fauveau e Elisabeth Chaplin. La dottoressa Romina Rigacci, storica dell’arte e relatrice della serata, ha saputo raccontare…

Nonni in festa: risate, creatività e un po’ di magia natalizia

Nonni in festa: risate, creatività e un po’ di magia natalizia

Il 14 novembre 2024, nell’ambito dell’iniziativa dedicata agli anziani “A pranzo insieme”, organizzata dal Circolo Amici della Concordia di Calenzano, a conclusione della giornata gli Amici di Civica hanno offerto un piacevole intrattenimento. Dalle 15 alle 16:30, i partecipanti sono stati coinvolti in letture umoristiche e giochi guidati dai simpatici Nonno Artenio e Nonna Vanna,…

Nonno Artenio e Tata Cosetta: Omero a portata di bambino

Nonno Artenio e Tata Cosetta: Omero a portata di bambino

Dopo aver affascinato i piccoli con un autore moderno come Guido Gozzano, Nonno Artenio e Tata Cosetta riescono a incantare i bambini addirittura con Omero. Protagonista del racconto, e dei tanti giochi proposti da Nonno Artenio, il cavallo di legno di Ulisse, che segnò l’incredibile conclusione di una guerra durata ben dieci anni e conclusa…

Circolo di lettura: “La spia corre sul campo” di Le Carrè

Circolo di lettura: “La spia corre sul campo” di Le Carrè

Mercoledì 30 ottobre scorso  il Circolo di lettura di Amici di CiviCa, ha commentato l’ultimo romanzo di John Le Carrè: “La spia corre sul campo” del 2019.Lo scrittore, scomparso 89enne, divenne famoso appena trentenne con i primi romanzi di spionaggio, particolarmente credibili perché presi dalla realtà:La spia che venne dal freddo, La talpa e La…

End of content

End of content